Green Line e la salvaguardia ambientale
L’attenzione verso la salvaguardia ambientale è un principio che accompagna da sempre la nostra azienda, a partire dalla scelta del nostro stesso nome: Green Line in oltre trent’anni di attività ha infatti sviluppato un sistema all’avanguardia dal punto di vista dei prodotti commercializzati e dei servizi offerti, pensati in un’ottica di rispetto e tutela del territorio e dell’ambiente.
La solida etica e la grande attenzione per l’ecologia di Green Line si registra innanzitutto nello sviluppo di un sistema distributivo certificato, altamente qualificato e perfettamente in linea con le normative vigenti.
Green Line ha introdotto nel mercato tantissime innovazioni, la prima delle quali si chiama SMARTFLEX: un sistema completo di tubazioni in polietilene multistrato, che combina le proprietà meccaniche e l’alta densità dello strato esterno in polietilene alla bassa permeabilità e all’ottima resistenza chimica del rivestimento interno.
Realizzato con materiale termoplastico ideato in conformità alle più restrittive norme di settore, come l’EN14125 e l’UL/ULc, il rivestimento è stato creato pensando in primis alla salvaguardia ambientale, in quanto:
- funge da barriera impermeabile ai carburanti contro ogni dispersione a cui fino ad ora sono stati soggetti anche gli impianti più all’avanguardia;
- garantisce un’ottima resistenza all’usura e alle pressioni;
- limita notevolmente la perdita di carico.
In seguito all’ideazione del rivoluzionario sistema di tubazioni SMARTFLEX, la ricerca della qualità
e l’innalzamento degli standard di protezione ambientale hanno portato Green Line a fare un ulteriore passo: sviluppare e produrre una linea completa di manufatti di contenimento in polietilene.
Fanno parte della linea i pozzetti e le vasche di contenimento, in grado di garantire la massima tenuta e di contrastare la fuoriuscita di materiale inquinante, e i separatori per il trattamento delle acque reflue, dove l’uso del polietilene ad alta densità presenta maggiori vantaggi in quanto è praticamente esente da manutenzione, estremamente leggero nella movimentazione, riparabile in loco e riciclabile al 100%.
La vasta gamma di separatori di cui Green Line dispone, pensati e dedicati alle specifiche esigenze dei distributori di carburanti, grazie alla loro modularità possono soddisfare le seguenti esigenze:
- trattamento delle acque meteoriche sia in accumulo che in continuo, realizzati in conformità alla norma UNI EN 858 e al D. Lgs. 3 aprile 2006 n°152;
- trattamento reflui da impianto di autolavaggio pensati per lo scarico in corpo ricettore, in acque superficiali per un loro riutilizzo o in dispersione;
- trattamento primario quando sulla stazione sono presenti un bar, un ristorante, un albergo, ecc.;
- trattamento secondario effettuato tramite impianti a fanghi attivi, ossidazione biologica, fitodepurazione, percolatori aerobici o anaerobici in funzione delle normative regionali di tutela dei corpi idrici ricettori;
- recupero acque piovane per un successivo utilizzo in irrigazione, ecc.;
- sistema antincendio con la particolare conformazione della torretta in lamiera già predisposta per l’allaccio del gruppo di pressurizzazione;
- impianti di sollevamento completi e premontati.
Ma la protezione dell’ambiente non si limita soltanto alla ricerca di materiali innovativi: per evitare le dispersioni e la fuoriuscita di liquidi inquinanti, Green Line fornisce anche un sistema di rilevamento elettronico che si avvale della tecnologia dell’azienda tedesca FAFNIR, pensato per controllare e gestire gli scarichi non presidiati ed evitare le situazioni di pericolo. Un servizio concepito specificamente per l’impiego nelle stazioni di servizio, che consente ai gestori il monitoraggio in remoto di serbatoi e tubazioni sia per una più efficiente gestione del punto vendita, sia per scongiurare eventuali perdite dannose per l’ambiente, monitorando in maniera costante i volumi.
Il sistema VISY-X, oltre a fornire informazioni sui livelli di riempimento dei serbatoi, presenta diversi componenti relativi al settore dei sensori ambientali. In quanto sistema di rilevamento elettronico, esso permette di migliorare l’economicità e la logistica delle stazioni di servizio, garantendo la sicurezza delle persone e dell’ambiente. Un rilevamento acqua integrato, provvede alla garanzia della qualità del carburante.
Inoltre, Green Line fornisce una serie di servizi ecologici in collaborazione con la Ecopetrol S.r.l., azienda leader nel settore dei servizi ambientali, tra i quali:
- bonifica, sabbiatura e risanamento dei serbatoi interrati;
- bonifica e dismissione degli impianti di etilazione;
- prove di tenuta non distruttive e controllo spessimetrico;
- bonifica e demolizioni impianti industriali;
- bonifica serbatoi benzila etilata;
- smantellamento e ripristino area ex distributori;
- accertamento qualità ambientale e bonifica siti contaminati;
- bonifica e decontaminazione serbatoi di gas metano;
- barriere galleggianti e raccolta rifiuti speciali;
La qualità dei prodotti immessi sul mercato, unitamente alle azioni di controllo e monitoraggio degli impianti, fa di Green Line l’azienda leader in Italia per quel che riguarda la salvaguardia ambientale connessa alle stazioni di servizio.